Categoria: Insegnamento
-
Cos’è il Pranayama | parte terza: iniziamo comodi ad osservare il respiro e poi lo guideremo in profondità nell’addome.
Solitamente il Pranayama e la Meditazione ci riportano l’immagine di un praticante in posizione seduta (a volte anche in Padmasana, la posizione del Loto) che resta stoicamente nell’immobilità per lungo tempo. Tutto ciò è possibile, ma non da subito. In ogni lezione di yoga non dovrebbe mai mancare una parte dedicata al Pranayama e per…
-
Il Saluto al Sole: origini, simbolismo e significato
Il Saluto al Sole (Surya Namaskara) è la sequenza di asana più praticata e conosciuta, ma non è sempre stato così; in realtà Surya Namaskara ha origini ben più recenti di quanto si creda. Nelle scritture antiche e nei testi tradizionali ci sono riferimenti a un rituale praticato dai sacerdoti Bramini, i quali si inginocchiavano…
-
Cos’è il Pranayama | parte seconda: fare conoscenza con il nostro respiro.
Dopo aver osservato il nostro respiro, e vi chiedo di farlo occasionalmente durante il giorno, possiamo iniziare a farne una conoscenza ulteriore che prevede alcuni esercizi semplici ed efficaci. È importante quindi trovare un luogo dove potersi “rifugiare” per qualche minuto (all’inizio non cercate prove troppo impegnative), liberarsi da abiti troppo stretti, silenziare il cellulare…
-
Cos’è il Pranayama | parte prima: il respiro naturale
Iniziamo il nostro viaggio alla ri-scoperta del respiro proprio da ciò che si intende per Respiro Naturale: cioè quel respiro che cullava i nostri polmoni da bambini. La maggior parte di noi ha perso la connessione con questo respiro e soprattutto non ne è consapevole. E pensare che respirare sembrerebbe una delle cose più semplici…